La nutella è qualcosa a cui i bambini non sanno proprio rinunciare. Perché allora non proviamo a prepararla in casa con ingredienti sani? Ecco la ricetta.
Alzi la mano chi non ama la nutella: grandi o piccini non sappiamo proprio dire di no a questa buonissima crema di nocciole. Perchè allora non proviamo a prepararla in casa? Risparmieremo sulla spesa e i nostri bimbi potranno fare merenda con un prodotto sano perchè preparato con le nostre mani e con ingredienti selezionati.
RICETTA PER LA NUTELLA FATTA IN CASA – Ecco la ricetta tratta dal libro “I cibi che aiutano a crescere” di Marco Bianchi e Lucilla Titta per preparare in casa una gustosa nutella-crema di nocciola fai da te:
Ingredienti
1\2 tazza di zucchero integrale di canna
1\2 tazza di nocciole spellate
300 grammi di cioccolato fondente al 70 per cento, a pezzetti
Un bicchiere scarso di latte scremato o di mandorla
Preparazione
–Polverizzate nel frullatore lo zucchero fino a renderlo impalpabile come farina, aggiungete le nocciole e continuate a frullare: dopo circa 5 minuti le nocciole e lo zucchero avranno formato una crema dal profumo inconfondibile;
–Unite il cioccolato, poco alla volta, e poi il latte;
– Frullate ancora per qualche secondo;
– Riponete la crema ottenuta in una ciotola e fate cuocere a bagnomaria, sempre mescolando e mantenendo il tutto sul fuoco per circa 20 minuti;
– Infine, fate intiepidire e non appena la vostra crema di nocciole fai da te si sarà raffreddata, riponetela in un vasetto di vetro.
Un consiglio:
Sapete che il cacao non è solo l’ingrediente principe del cioccolato ma è anche ricco di proprietà nutrizionali preziose? Contiene infatti oltre il 10 per cento di flavonoidi, potenti antiossidanti. E non solo: i nutrienti presenti nel cacao aiutano la memoria e la concentrazione.
Attenzione però, non tutte le qualità di cioccolato possono definirsi davvero salutari. Pertanto è bene controllare sempre la qualità dei grassi, deve essere presente il burro di cacao e non i grassi vegetali idrogenati, e la percentuale di cacao che deve essere almeno del 60-70 per cento.
Infine, ricordate di non esagerare con le quantità e di non superare i 2-3 quadretti al giorno pari a 10-20 grammi.