Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Quali le regioni dove si vive meglio? Ecco la classifica Ocse: bocciate Lombardia e Veneto

Tempo di classifiche regionali in casa Ocse. Con un sistema totalmente innovativo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico è riuscita a classificare l’indice di benessere, in base a diversi parametri, di tutte le regioni italiane e del resto del mondo. Bocciate in maniera netta Lombardia e Veneto, ecco dove si vive meglio.

 

L’Ocse ha passato ai raggi X 362 regioni dei 34 paesi Ocse, classificandole in base a otto criteri: , occupazione, reddito, sicurezza, salute, ambiente, impegno civico, servizi.

In Italia i risultati hanno bocciato nettamente le regioni del Nord, Lombardia e Veneto in particolare, i cui standard di benessere sono parecchio al di sotto della soglia considerata “civile”. Almeno per quanto riguarda l’Ambiente, dove Lombardia e Veneto riportano uno zero assoluto: in termini di tutela ambientale fanno praticamente niente. E non era difficile da prevedere un risultato simile visti gli altissimi livelli di inquinamento della Pianura Padana.

In linea di massima tutte le regioni ottengono buoni punteggi per quanto riguarda la sicurezza e la salute, ad eccezione di Calabria (voto più basso in termini di sicurezza, 6.2) e Campania (voto più basso in termini di salute, 7.1).

Detto dell’ambiente, in cui nessuna regione eccelle – il voto più alto è della Sardegna, 7 – l’Italia è deficitaria anche in termini di reddito: basti pensare che il voto migliore è stato assegnato a Bolzano e raggiunge a malapena il 6 della sufficienza.

Guardando i dati relativi a occupazione e senso civico si capisce perfettamente come il Paese sia spaccato in due – media molto bassa nel Meridione e ben oltre la sufficienza nel Settentrione – mentre per quanto concerne istruzione e servizi i valori sono più o meno simili lungo tutta la penisola.

Menzione di merito a Lazio, Umbria, Trentino e Molise che presentano un’attenzione particolare all’istruzione e valori ben oltre la sufficienza.

Ma se analizziamo la media totale dei criteri presi in considerazione dall’Ocse viene fuori che la regione italiana dove si vive meglio, in assoluto, è il Trentino, con la Provincia di Bolzano leggermente davanti a quella di Trento: 10 in sicurezza e salute; 8 per impegno civico; rispettivamente 8.8 e 7.3 per occupazione; 5.1 e 6.7 per istruzione; 6.4 e 6.7 per accesso ai servizi; 6 e 5 per reddito; 3.1 e 3.8 per l’ambiente.

Qui il database completo con tutti i dati messi a disposizione dall’Ocse. Curiosità: è possibile fare anche un confronto internazionale tra regioni di diversi paesi.

E voi, dove vorreste vivere?