MEDIEVALIA/ In Molise una domenica di “battaglia” tra dame e cavalieri
Una domenica speciale è quella in programma in occasione della XVIII edizione del Festival di musica medievale, rinascimentale e barocca “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”. Infatti, grazie a un’immaginaria macchina del tempo, si potrà viaggiare indietro, fino al Medioevo partecipando a Medievalia in anteprima, che si terra oggi, dalle ore 10 alle 20, in Castel San Vincenzo (Isernia), nella celebre abbazia fondata nel 703 da tre frati beneventani di nome Pablo, Tato e Taso….
…che alla ricerca di un luogo dove vivere nella pace e nella preghiera, furono consigliati dall’Abate Tommaso di recarsi a Farfa presso le sorgenti del fiume Volturno ove esisteva un oratorio diroccato. L’edificio risaliva all’epoca di Costantino, i tre trovarono un territorio abbandonato ma fertile e boscoso. Il Duca di Benevento prese a cuore il loro intento e donò quelle terre ove tra la fine del VII e dell’VIII secolo edificarono la chiesa poi divenuta Abbazia.
Da un ventennio è stata riportata a nuova vita dalla comunità monastica benedettina femminile, presieduta dall’energica madre Myriam Benedict. Fitto il programma della giornata che prevede interventi, teorici e pratici, tutti centrati sul Medioevo con conferenze storiche tra cui quella dell’avv. Caiazza che parlerà sui possessi feudali dei monasteri femminili nel Meridione, ci saranno laboratori di danza antica con R. Bove, di canto gregoriano che vedrà la partecipazione di I. Febbraio, lezione ed esercitazione di geometria e aritmetica del medioevo con P. Di Lorenzo, infine, tutti i convenuti potranno partecipare a una passeggiata guidata per visitare il sito storico e archeologico.
Inoltre, il Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” animerà la liturgia della messa alle ore 12 con canti del repertorio normanno meridionale, per di più eseguiti in costume medievale e con strumenti dell’epoca. Sempre in costume e con strumenti antichi sarà il concerto “Goliardie medievali” alle ore 19, che proporrà anche la ricostruzione filologica di danze dell’epoca. La partecipazione è gratuita ma soggetta a registrazione (modulo sul sito), fino alla copertura dei posti disponibili.
Per il programma completo della giornata e sintesi dei diversi interventi consultare il sito www.vicusmedievalis.altervista.org, mentre il programma completo dei concerti e la scheda della splendida Abbazia di San Vincenzo al Volturno sono sul sito www.trionfo.altervista.org.
La giornata di Castel San Vincenzo, è solo l’anteprima della tre giorni di Medievalia intermente dedicata alla cultura materiale del medioevo che si terrà in Raviscanina (CE), alle pendici del Matese, da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2011 e di cui potete trovare il programma sul sito www.vicusmedievalis.altervista.org.
La kermes è organizzata dal Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro, dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola (BN), e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta. È possibile prenotare visite approfondite al sito archeologico di Castel San Vincenzo contattando le esperte guide locali con il recapito sul sito di Medievalia.
Per ulteriori chiarimenti si può visitare il sito dell’Associazione Ave Gratia Plena