Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Lo stato di fatto della rete Internet in Italia: performance e velocità di connessione

Lo stato di fatto della rete Internet in Italia performance e velocità di connessione
Lo stato di fatto della rete Internet in Italia performance e velocità di connessione

Gli italiani sono sempre più internet-addicted: lo riportano le rilevazioni compiute da We Are Social, in collaborazione con Hootsuite.

Nel 2016 il numero di utenti connessi è arrivato a sfiorare il 74% della popolazione italiana, con un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Si parla di quasi 40 milioni di internauti, di cui la metà si collega da mobile: qui la crescita è stata imponente con un’impennata del 44% da un anno all’altro.

Inoltre, circa il 31% degli utenti italiani sfrutta la connessione per guardare video online almeno una volta al giorno. A tale proposito, risulta determinante la velocità della connessione internet, che in alcune regioni italiane non raggiunge il livello minimo necessario al caricamento di video online.

Vediamo quali sono attualmente le performance della rete internet nel nostro paese, come possiamo monitorare la velocità della nostra rete in maniera autonoma e quali sono i prossimi sviluppi sul tema.

Internet in Italia: a che punto siamo con la velocità di connessione?

Secondo il report pubblicato da Speedtest Global Index, l’Italia si ferma alla 32esima posizione nella classifica che misura la velocità media delle connessioni Internet in 50 paesi.

Questo rapporto ci dice che la Penisola viaggia ad una velocità media pari a 8,7 Mbps: un valore decisamente al di sotto delle medie mondiali, che invece si stabiliscono intorno ai 20 Mega al secondo.

Sebbene siano stati fatti degli innegabili passi in avanti negli ultimi anni, il nostro Paese non riesce ancora ad avvicinarsi a quelli digitalmente più evoluti, che hanno registrato un recente aumento delle velocità pari al +30%. Questi dati sono stati confermati anche dall’indagine di Akamai, secondo cui la velocità media tricolore è addirittura inferiore: 8,2 Mbps.

Come misurare la velocità di Internet?

La velocità della connessione internet può essere misurata secondo dei parametri specifici. I più importanti sono il download, ovvero la velocità di invio dei dati, e l’upload, che misura viceversa la velocità di ricezione degli stessi.

Anche il ping è un valore molto importante in quanto indica la latenza: sarebbe a dire il tempo che impiegano i dati ad arrivare dal client (il nostro pc) al server (il nodo terminale della rete). Ma come si fa a misurare la velocità di connessione della propria rete? Esistono diversi test online per verificarne le prestazioni.

Se la velocità di download e upload risulta troppo bassa e il ping indica un tempo molto lungo di latenza potrebbe convenire cambiare tipo di connessione. Per poter scegliere l’esperienza di navigazione più veloce, provider tipo Vodafone mettono a disposizione dei clienti internet speed test gratuiti che misurano la velocità di download da rete fissa in base alla tecnologia scelta.

Banda ultra larga in Italia: strategie e sviluppi

Sebbene per certi versi l’Italia sia ancora indietro, non resterà a guardare ancora a lungo: si sta già attrezzando per adeguarsi entro il 2020 alle strategie previste dall’Agenda Digitale Europea e dal Piano European Gigabit Society.

Da qui a due anni, infatti, tutti i paesi europei dovranno raggiungere una copertura internet pari all’85% del territorio adottando una connessione dalla velocità minima di 100 Mbps.

Inoltre dovrà essere garantita la copertura al 100% con le connessioni a 30 Mega al secondo. Riuscirà l’Italia ad adeguarsi in tempo aumentando le performance della rete internet in tutto il territorio nazionale e venendo incontro alla domanda sempre crescente degli internauti contemporanei?

Non resta che monitorare attentamente i prossimi sviluppi sul tema.